La teoria dell’annuncio che fa volare il debito
Assistiamo ormai con scadenza bisettimanale a baruffe tra i due vice premier che usano i media per cercare di posizionarsi in vista delle prossime elezioni europee.
Assistiamo ormai con scadenza bisettimanale a baruffe tra i due vice premier che usano i media per cercare di posizionarsi in vista delle prossime elezioni europee.
La coerenza è sempre un punto di riferimento per chi assume responsabilità gestionali sia a livello personale sia a livello istituzionale. Il governo di qualsiasi organizzazione necessita di indirizzi che possano basarsi su linee guida certe e tra di loro non conflittuali.
Brescia rafforza l’impegno e il ruolo di smart city portando la fibra ottica in tutte le case. Raramente studiosi di varie discipline riescono a trovarsi d’accordo esprimendo giudizi orientati nell’identica direzione, oggi capita quando si valuta <
Nei giorni scorsi ha fatto un po’ discutere la ricerca dell’Unione consumatori che ha posizionato Brescia al tredicesimo posto tra le province italiane sul fronte dell’aumento del costo della vita.
Nelle scorse settimane questo giornale insieme a numerose altre realtà si è impegnato nella raccolta di firme a favore della reintroduzione di una materia dimenticata dagli italiani, ossia l’educazione civica. Collegandosi a questa meritoria iniziativa viene oggi da suggerire agli italiani…
Per chiudere l’anno avremo due sentieri da percorrere: il primo suggerirebbe di dedicare qualche tempo a valutare i risultati raggiunti e gli scostamenti che tra ipotesi iniziali e realtà.
La manovra che il governo Conte sta varando faticosamente, provoca commenti che ne mettono in discussione la compatibilità con gli indirizzi di politica economica imposti dalla Ue.
Una delle evidenze che appaiono osservando le azioni del nuovo governo e il reiterarsi di inciampi da parte dei responsabili dei vari ministeri è la difficoltà che i nuovi governanti mostrano nel rendere fattibili le proprie visioni per mancanza di conoscenze del funzionamento normativo e organizzativo della macchina che devono guidare.
resoconti dei dibattiti intorno all’imminente manovra di bilancio paiono essere orientati a interventi che presentano una visione strategica per il futuro del nostro Paese, andando a privilegiare indirizzi orientati ad una revisione della pressione fiscale e un ripensamento delle forme di sostegno delle sacche di povertà.
È ormai dalla fine degli anni ’50 dello scorso secolo che assistiamo, nei paesi occidentali, alla cosiddetta rivoluzione digitale, che, come una simpatica novità, è penetrata in tutte le case, cambiando le abitudini delle persone con l’introduzione del personal computer, oggetto pressoché indispensabile per la vita quotidiana.