Lotta alla povertà Italia disarmata
Secondo una ricerca di Banca d’Italia occupiamo la ventesima posizione in una classifica europea delle diseguaglianze nella e povertà.
Secondo una ricerca di Banca d’Italia occupiamo la ventesima posizione in una classifica europea delle diseguaglianze nella e povertà.
Aveva invertito le ultime 2 cifre dell’anno in cui scriveva (1948) ottenendo 1984: l’anno in cui proiettava con 36 anni di anticipo la sua visione di un mondo soffocato dalla dittatura. Si chiamava Eric Blair e scriveva col nome di George Orwell. Morì il 23 gennaio del 1950.
Come ti immagini la cooperativa tra qualche anno? Questa è una tipica domanda da rivolgere al management cooperativo per riflettere sulla vision, cioè su come si crede possa diventare la propria organizzazione tra qualche tempo.
“Non ti chiedere (è vietato saperlo) che fine gli dei abbiano dato a me e a te, o Leuconoe – e non usare gli oroscopi babilonesi. Meglio sopportare quel che sarà” – suggeriva Orazio. Venti secoli fa si sapeva poco dei tempi futuri.
Nella fase iniziale di questa campagna elettorale avevamo sottolineato, con un certo disappunto, la tendenza della politica ad affrontare temi marginali concentrandosi più sugli effetti emotivi generati dalle diverse proposte che alla volontà di confrontarsi su analisi e prospettive davvero rilevanti per il futuro del nostro paese.
Il fisco Italiano resta uno dei più onerosi al mondo, anche se nel 2016 il suo peso è un po’ diminuito. A certificarlo è l’OCSE nel rapporto annuale sulle “Entrate da Tassazione” dei 35 Paesi membri.
Si è conclusa la seconda edizione del master in Digital Transformation nel Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, con la consegna degli attestati ai 19 partecipanti del master.
Imparare a imparare per dare vita a un cambio di paradigma. Si conclude la seconda edizione del master con la consegna degli attestati ai 19 ragazzi che hanno partecipato al master.
Il nostro format può essere replicato con una certa facilità anche in altri distretti industriali.