Uno sciopero digital con effetti concreti
Lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL apre le porte ad una riflessione sulla congruità di questa forma di protesta, ormai bicentenari, con il mondo della digitalizzazione.
Lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL apre le porte ad una riflessione sulla congruità di questa forma di protesta, ormai bicentenari, con il mondo della digitalizzazione.
Negli ultimi mesi, le maggiori testate giornalistiche di tutto il mondo sono concentrate nel trattare tematiche come le proiezioni di crescita economica, le priorità di governi e imprese sugli obiettivi da conseguire nel breve periodo, idee su eventuali piani di ripresa e sulle strategie per ritrovare una prosperità perduta.
The role of public-sector organizations (PSOs) in promoting the agenda of sustainability accounting and accountability is not often adequately considered. In the public sector realm, local governments are close to their communities and thus have a particularly important role to play in the pursuit of sustainability goals.
Due anni fa ci si chiedeva che cosa avrebbe determinato il diffondersi di un virus le cui caratteristiche sembrano non essere compatibili con quelli che nel tempo avevamo debellato.
Come troppo spesso capita in Italia la vicenda drammatica di Lorenzo Parelli, il giovane che pochi giorni fa è rimasto vittima di un incidente mortale l’ultimo giorno di uno stage in azienda, ha generato un dibattito acceso e una serie di reazioni ad ampio spettro.
Nelle scorse settimane Bankitalia ha rivisto al ribasso le stime sul Pil per il 2022 indicando un aumento del 3,8 per cento rispetto all’aspettativa di dicembre del 4 per cento (era del 4,2 in ottobre).
Quando, tra qualche anno, i libri di storia si soffermeranno sui primi due decenni del secolo non potranno certo ignorare di sottolineare come questi anni siano passati attraversati da un continuo susseguirsi di vicende impreviste e difficili da gestire.
Mentre a pochi migliaia di chilometri da noi si continua a bombardare e a morire a seguito dell’invasione russa in Ucraina, dalle nostre parti si infiamma il dibattito sul prezzo dei carburanti alle pompe di benzina.
L’avvio di una fase di normalizzazione legata alla riduzione dei rischi pandemici mette le imprese nelle condizioni di ripartire e rilanciare i propri progetti.
La pandemia ci ha costretto a mettere in discussione consolidate prassi lavorative dall’affermarsi del lavoro a distanza alla necessità di gestire le riunioni secondo tempi e modalità completamente diverse dal passato.