Le ragioni locali e la regia nazionale
Tra qualche anno la vicenda del coronavirus sarà riportata nei manuali di psicologia per descrivere come l’irrazionale, se ben alimentato, possa generare comportamenti tanto esasperati da finire nel patologico.
Tra qualche anno la vicenda del coronavirus sarà riportata nei manuali di psicologia per descrivere come l’irrazionale, se ben alimentato, possa generare comportamenti tanto esasperati da finire nel patologico.
La proposta di scambio azionario presentata da Intesa SanPaolo nei confronti di Ubi Banca è arrivata in modo del tutto imprevisto nella forma e nei tempi, ma non ha sorpreso completamente chi si occupa del sistema bancario italiano e continentale.
Una delle più difficili sfide da vincere nel nostro Paese appare quella legata all’incapacità consolidata di affrontare, in vari campi della società, temi complessi approcciandosi attraverso interventi che sappiano operare utilizzando logiche sistematiche.
Un tempo si diceva che noi italiani fossimo tutti ottimi allenatori della Nazionale, ma negli ultimi anni abbiamo scoperto che siamo in grado di intervenire in qualsiasi campo convinti di poter sempre dire la nostra, indipendentemente dalla complessità dei temi trattati.
Negli ultimi giorni – con la politica italiana impegnata a discutere sui temi quali la leadership nel mondo grillino, piuttosto che sulla nascita di nuove aggregazioni di <
L’anno nuovo almeno per quanto riguarda la diffusione di notizie false o strumentalizzate è iniziato esattamente sulla falsariga di come è finito il vecchio. Vediamo tre esempi tra i tanti che stanno spopolando sui social.
Con regolarità quotidiana leggiamo cronache spesso drammatiche di incidenti automobilistici. Ormai pare quasi che ci sia rassegnati a un’ecatombe giornaliera derubricata a normale resoconto di fatti che sembrano ineluttabili.
La cooperazione rappresenta ormai un’esperienza nel “fare impresa” che si è andata consolidando nel tempo, è diffusa in tutto il mondo e appare in grado di adattarsi sia alle diverse fasi che il sistema economico affronta, sia alle varie sfide che l’innovazione, settoriale, organizzativa e tecnologica impongono con sistematicità.
Il segreto di Matchplat è racchiuso in un algoritmo. In quello schema matematico di calcolo in grado di fare incontrare in modo efficiente aziende, fornitori e clienti.
Brescia. Formazione, formazione, formazione. Se ne parla, se ne scrive, la si invoca.